Collocata in via Roma nel 1960 dal Partito Repubblicano, riporta la data errata. La data giusta è 31 maggio 1860.
Forniti di un piccolo teatro all'aperto, sono sede di attività culturali e ricreative. Ha sede la sezione ragazzi “Oasi” della Biblioteca Comunale. Negli ultimi sabato e domenica di ogni mese si tiene la Fiera dell’antiquariato e del collezionismo. Opere: Busto di Nino Pino Balotta realizzato da Lio Sottile; busto di Nino Leotti e bassorilievo di Alessandro Manganaro realizzati da Salvatore De Pasquale.
Collocata il 19 luglio 1960 in occasione del centenario del passaggio di Garibaldi. E’ stata rimossa dopo il 2011.
Realizzati per iniziativa della Corda Fratres nel 1986 in via Scinà e nel 1987 nel vico di S. Paolino, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Comune di Barcellona P.G.
Collocato nella Villa Comunale dove sorge il Teatro Mandanici, è dedicato all'illustre idrobiologo barcellonese Sebastiano Genovese, nato nel 1926 e scomparso nel 1983. E' stato realizzato da Filippo Minolfi nel 1988.
Progetto dell'architetto Giuseppe Fanfoni, scultura in bronzo di Giuseppe Mazzullo. 1970.
Realizzato a partire dal 1899 su progetto dell'architetto messinese Pasquale Mallandrino per conto del filantropo locale Cutroni Zodda. E' stato ristrutturato ed ampliato nel 1966 e abbandonato nel 1999. Nuovamente ristrutturato e sottoposto a riconversione funzionale nel 2008, dal 2010 è adibito ad uffici legati alla sanità e igiene pubblica.
Progettato dell’architetto Giuseppe Cavallaro. Cappelle gentilizie e sepolture con monumenti di qualità artistica. Inaugurato nel 1877.